Dal 5 giugno 2014 – Contributi a favore delle strutture ricettive alberghiere in area montana

La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato i criteri e le modalità di accesso ai contributi destinati alle imprese turistiche, finalizzate a realizzare interventi di ristrutturazione e ammodernamento.

Le agevolazioni sono riservale alle micro, piccole e medie imprese turistiche, le cui strutture ricettive sono ubicate nelle seguenti zone montane:

  • Zona omogenea della Carnia;
  • Zona omogenea del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale;
  • Zona omogenea del Pordenonese;
  • Zona omogenea del Torre, Natisone e Collio.

Possono accedere le imprese che gestiscono alberghi, motel, villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere, country house.

Gli interventi ammissibili sono quelli finalizzati alla ristrutturazione e all’ammodernamento delle strutture, da realizzare entro 24 mesi dall’ammissione a contributo, ovvero:

  • lavori di ampliamento, ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, nonché lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • nuove costruzioni, se finalizzate alla realizzazione di parcheggi coperti o al miglioramento dell’offerta alberghiera tramite l’innalzamento della classificazione o i servizi offerti alla clientela: spazi destinati al benessere ed alla cura della persona, spazi attrezzati e sorvegliati riservati alle attività ludiche, locali di ricovero attrezzati per biciclette, canoe o kajak;
  • fornitura di attrezzature, macchinari, dotazioni tecnologiche ed arredi.

La Regione eroga un contributo, a titolo de minimis, fino al 50% delle spese riconosciute, sostenute successivamente alla presentazione della domanda, che rientrano nelle seguenti categorie:

  • lavori;
  • acquisto di aree ed immobili funzionale alla realizzazione dei parcheggi coperti;
  • acquisto di attrezzature, macchinari, dotazioni tecnologiche ed arredi. In caso di acquisto di attrezzature e macchinari sono ammissibili anche le spese per i relativi programmi operativi;
  • spese generali, tecniche e di collaudo;
  • attività di certificazione della spesa, nel limite massimo di 1.000,00 euro.

L’importo complessivo delle spese ammissibili deve essere compreso tra 20.000,00 e 400.000,00 euro.

Le istanze di contributo devono essere inviate agli uffici regionali, entro il 19 luglio 2014.

Gli incentivi sono concessi mediante procedura valutativa a graduatoria, in base ai criteri dettagliati nel regolamento.

I contributi possono essere erogati in via anticipata, previa presentazione di apposita fideiussione bancaria o polizza assicurativa.

 

Fonte: sito Regione FVG – BUR 4 giugno 2014, n. 23

Print Friendly, PDF & Email