Bando Pisus Pordenone – Contributi alle PMI artigianali e commerciali

PISUS – Bando per incentivi alle piccole e medie imprese del Comune di Pordenone

Dal 23/04/15 e fino al 15/07/2015 sarà possibile presentare domanda di contributo al Comune di Pordenone – Sportello Unico Attività Produttive.

Aree di applicazione – Comune di Pordenone – L’impresa PMI deve avere sede o almeno un’unità operativa attiva nel territorio comunale.

Iniziative ammissibili – Interventi volti a favorire l’insediamento oppure il mantenimento/rafforzamento della attivita’ delle piccole e medie imprese e loro consorzi, appartenenti ai settori dell’artigianato artistico tradizionale e dell’abbigliamento su misura, del commercio, del turismo e dei servizi alle persone e alle imprese.

Agevolazioni – L’intensità massima del contributo è pari al 77% dell’importo dei progetti (77% a fondo perduto, 23% a carico dell’impresa). L’importo del contributo concedibile minimo è di € 20.000 – massimo € 100.000.
I contributi sono concessi secondo regime “de minimis” ai sensi del regolamento vigente.

Risorse disponibili – € 1.200.000.

Vincoli

  • Le piccole e medie imprese beneficiarie devono appartenere ai settori dell’artigianato artistico tradizionale e dell’abbigliamento su misura, del commercio, del turismo e dei servizi a persone e imprese;
  • Sono ammissibili a contributo solo le domande che prevedano in primo luogo ed in misura prevalente opere edili ed impianti;
  • L’importo minimo dei progetti è di € 25.974,03;
  • La stabilità dei progetti realizzati deve essere di almeno 5 anni;
  • Nel caso l’impresa abbia in essere un contratto di affitto dei locali, tale contratto dovrà avere validità almeno sino alla data del 30/06/2023.

Macro-iniziative finanziabili

  • Spese per avvio di una nuova attività di impresa nel territorio comunale, sia da parte di ditte che già operino in esso e che aggiungano un ramo d’azienda, sia da parte di ditte che al momento non operino in esso. L’esercizio attivato nel Comune di Pordenone può risultare sia da una iniziativa di apertura completamente ex novo, sia da un trasferimento di una unità operativa preesistente al di fuori del Comune di Pordenone. Condizione imprescindibile è che l’iniziativa consista nell’utilizzo di un immobile preesistente; infatti la domanda non potrà riguardare la nuova costruzione di un immobile.
  • Spese per il miglioramento e/o ammodernamento di un’attività già presente nel territorio comunale, con riferimento ad uno o più dei seguenti ambiti:

1. miglioramento della attrattività dell’impresa (si intende nelle sue potenzialità
aziendali-produttive);
2. miglioramento dell’immagine e della visibilità dell’impresa;
3. miglioramento dell’accessibilità in un’ottica di attrazione turistica;
4. miglioramento della sostenibilità ambientale delle attività d’impresa.

Con riferimento a tali iniziative sono finanziabili:

a) progetti di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ampliamento dei locali ove ha sede l’attività d’impresa o l’unità locale;
b) progetti per l’adeguamento di impianti alla vigente normativa in materia di urbanistica, edilizia, ambiente, igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché per il relativo collaudo e per la realizzazione di opere strettamente connesse alle suddette opere;
c) progetti di abbattimento delle barriere architettoniche;
d) riqualificazione energetica degli edifici, come regolamentata dalle leggi statali in vigore in materia di agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e cioè: la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, il miglioramento termico
dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi), l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
e) progetti volti ad avviare una nuova attività di impresa o ad aumentare l’attrattività/visibilità delle PMI, in coerenza con le linee strategiche del PISUS del Comune di Pordenone, comprendenti:

e1) acquisto di arredi anche in sostituzione di quelli esistenti o restauro arredi esistenti;
e2) acquisto di beni ed attrezzature destinate allo sviluppo dei servizi di connettività wi-fi, secure payment system, siti web e web marketing (hardware);

e3) sviluppo siti web orientati all’e-commerce, per l’introduzione di sistemi di secure payment system e di sistemi per connessione wi-fi volti a migliorare il servizio al pubblico (software);

e4) acquisto di beni o servizi strumentali allo svolgimento dell’attività d’impresa: attrezzature, macchinari, progetti di marketing, ecc, escluso materiale di consumo o altre spese di gestione ordinaria o di funzionamento.

Spese ammissibili
Sono ammesse :

1) opere edili e impianti nella misura massima di € 80.000,00 (ottantamila euro);
2) acquisizione di beni nella misura massima dell’ 80% della voce di cui al punto 1), compresi la cartellonistica e il materiale informativo per la pubblicizzazione dell’aiuto finanziario nella misura massima di € 500,00 per singolo intervento;
3) acquisizione di servizi nella misura massima del 50% della voce di cui al punto 1) e, comunque, nella misura massima assoluta di € 10.000,00;
4) spese di progettazione, direzione lavori e collaudi nella misura massima del 10% della voce di spesa di cui al punto 1);
5) spese per atti notarili ed imposta di registro strettamente inerenti all’intervento e diverse da quelle previste nel quadro economico per le spese ammissibili relative a opere e lavori nella misura massima di € 1.000,00;
6) IVA se si verificano le condizioni di ammissibilità di cui all’articolo 7 del DPR 196/2008 1;
7) spese per garanzie bancarie, assicurative, fidejussorie o fornite da altri istituti finanziari strettamente inerenti all’intervento e nella misura massima di € 1.000,00.

Scadenza domande

Le domande vanno presentate entro il 15/07/2015

 Allegati: Slide presentazione «PISUS – Contributi alle piccole e medie imprese»

Fonte: Comune di Pordenone

Print Friendly, PDF & Email