Contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di imprenditoria giovanile – LR 5/2012
Beneficiari
Sono soggetti finanziabili le imprese giovanili:
- iscritte al Registro Imprese da meno di 36 mesi alla data di presentazione della domanda, con sede legale o unità operativa oggetto dell’investimento sul territorio regionale ed attive entro la data di approvazione della graduatoria provinciale
ovvero - imprese giovanili da costituire che presentano un impegno a costituire e iscrivere l’impresa entro 3 mesi dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Per impresa giovanile si intende:
l’impresa in cui la maggioranza delle quote è nella titolarità di giovani (età compresa tra i 14 e 35 anni), oppure l’impresa cooperativa in cui la maggioranza dei soci è composta da giovani, l’impresa individuale il cui titolare è un giovane, nonché, nel caso di persone composta da due soci (nella quale almeno uno dei soci è giovane), la società in accomandita semplice il cui socio accomandatario è un giovane e la società in nome collettivo il cui socio giovane è anche il legale rappresentate della società.
Aree di applicazione
Regione Friuli Venezia Giulia
Iniziative ammissibili
Iniziative finalizzate alla realizzazione di progetti di imprenditoria giovanile nel territorio regionale, sostenute sia precedentemente alla data di presentazione della domanda, che successivamente ad essa.
Investimento minimo 5.000,00 euro, oppure 10.000,00 nel caso di società con almeno 3 soci.
Spese ammissibili
Sono ammesse spese per:
- Spese per investimenti relativi all’acquisto e locazione finanziaria di beni strettamente funzionali all’esercizio dell’attività economica quali:
1. acquisto di impianti,
2. arredi,
3. macchinari, strumenti ed attrezzature;
4. beni immateriali: brevetti, know how, diritti di licenza, software;
5. hardware;
6. automezzi;
7. sistemi di sicurezza;
8. pubblicità e attività promozionali, nei limiti di spesa massima di 10.000,00 euro; - Spese per la costituzione:
1. spese notarili, onorario
2. spese connesse agli adempimenti obbligatori per l’avvio dell’impresa nonché business plan nel limite massimo di 10.000,00 euro; - Spese per primo impianto:
1. adeguamento e ristrutturazione dei locali, nei limiti di spesa massima di 40.000,00 euro;
2. realizzazione o ampliamento sito internet, nei limiti di spesa massima di 5.000,00 euro;
3. locazione dei locali, per una periodo massimo di 12 mesi e una spesa massima di 15.000,00 euro;
4. avvio attività di franchising, limitatamente al diritto di ingresso nel limite di spesa massima di 25.000,00 euro.
Agevolazioni
L’intensità massima del contributo è pari al 50% della spesa ammissibile e viene confermata o modificata dalla Giunta regionale prima dell’approvazione della graduatoria. Le domande sono istruite su base provinciale e i contributi sono concessi secondo il procedimento valutativo a bando: la valutazione di ogni singolo progetto avviene in fase istruttoria e prevede l’attribuzione dei punteggi previsti dalla scheda di valutazione che collocano il progetto in uno dei livelli di valutazione (alto, medio, basso).
L’importo del contributo è compreso tra 2.500,00 euro e 20.000,00 euro. Nel caso di società con almeno 3 soci è compreso tra 5.000,00 euro e 40.000,00 euro.
I contributi sono concessi secondo regime “de minimis” ai sensi del regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006.
Sono cumulabili, per la parte di costi non coperti dai contributi concessi dal bando, con altri ausili pubblici e agevolazioni finanziarie, ivi comprese le garanzie di cui all’art. 28 della LR 5/2012 salvo che sia diversamente stabilito dalle pertinenti norme di riferimento.
Presentazione domande annualità 2015
Le domande per contributi in conto capitale dovranno essere inviate esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) dalle ore 9.15 del 25 agosto alle ore 16.30 del 2 ottobre 2015, alla Camera di Commercio sul cui territorio è localizzata la sede o l’unità operativa dell’impresa destinataria dell’investimento.
Fonte: Unioncamere FVG