10 Giugno 2015

Fondimpresa

Dal 15 giugno 2015 è attivo l’avviso 1/2015 di Fondimpresa.

Beneficiari Possono beneficiare del contributo aggiuntivo di Fondimpresa esclusivamente le PMI aderenti che rispettano, alla data di presentazione del Piano in cui ne fanno richiesta, in forma singola o associata, tutte le seguenti condizioni:1. adesione a Fondimpresa già efficace;

2. presenza di un saldo attivo (importo maggiore di zero) sul proprio Conto Formazione, risultante dalla somma degli importi effettivamente disponibili su tutte le matricole INPS per cui l’azienda ha aderito al Fondo. Nel conteggio del saldo attivo non sono considerati gli importi dei versamenti “maturandi”;

3. possesso delle credenziali di accesso all’area riservata per la presentazione dei piani formativi del Conto Formazione

4. aver maturato sul proprio Conto Formazione, nel periodo di adesione a Fondimpresa, un accantonamento medio annuo, al lordo degli eventuali utilizzi per piani formativi, non superiore a euro 10.000,00 (diecimila).

5. appartenenza alla categoria comunitaria delle PMI e possesso dei requisiti richiesti dal regime di aiuti di Stato prescelto;

6. non avere presentato a partire dal 15 maggio 2014 alcun Piano a valere su Avvisi di Fondimpresa che prevedono la concessione di un contributo aggiuntivo al Conto Formazione, fatto salvo il caso in cui il Piano sia stato annullato o respinto.

In caso di Piano interaziendale, tutti i requisiti richiesti nei punti da 1 a 6 devono essere posseduti da ciascuna delle aziende che partecipa al Piano con i propri lavoratori.

Destinatari I piani hanno come destinatari finali gli operai, gli impiegati e i quadri per i quali sussista l’obbligo del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge 845/78 (cosiddetto 0,30%). Ad essi vengono assimilati i lavoratori “stagionali” che vengono impiegati ciclicamente con contratto a termine per fare fronte a ricorrenti incrementi della domanda produttiva. Possono partecipare alle azioni formative anche i lavoratori assunti con contratti di inserimento e di reinserimento.Non possono essere destinatari del Piano finanziato con l’Avviso i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, i lavoratori con contratti di solidarietà, nonché i collaboratori a progetto.
Iniziative Finanziabili Il Piano formativo aziendale o interaziendale consiste in un progetto che contiene le motivazioni, gli obiettivi e l’articolazione delle azioni formative che l’impresa intende svolgere per soddisfare i fabbisogni di adeguamento o sviluppo delle competenze e delle professionalità dei propri lavoratori in tutte le principali aree di attività aziendale, con esclusione delle attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione.Il Piano nel suo complesso deve prevedere la partecipazione di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite.

Ciascuna impresa aderente al Piano interaziendale deve assicurare la partecipazione di almeno un lavoratore per un minimo di 12 ore di formazione, concorrendo insieme alle altre aziende partecipanti al raggiungimento del requisito minimo complessivo del Piano.

Il Piano formativo, che deve essere condiviso con un accordo sottoscritto dalle rappresentanze delle parti sociali, a livello aziendale, territoriale o di categoria, deve essere avviato nel rispetto dei tempi indicati dal Piano e deve concludersi, con la presentazione del rendiconto finale delle spese, entro 12 mesi dalla data di conclusione prevista nel Piano o, se presente, dalla data di avvio anticipato.

Contributo aggiuntivo Il contributo aggiuntivo richiesto a Fondimpresa deve rispettare la seguente intensità massima per azienda beneficiaria, rapportata al maturando iniziale dell’anno in corso su tutte le matricole del proprio Conto Formazione (“Totale Maturando”):

Maturando iniziale anno in corsosul Conto Formazione Massimale contributoaggiuntivo Azienda
da € 0,01 fino a € 250,00 € 1.500,00
oltre €250,00 fino a € 3.000,00 € 3.000,00
oltre € 3.000,00 e fino a € 10.000,00 100% del Maturando aziendale di inizio anno
oltre € 10.000,00 Domanda non ammissibile
Risorse disponibili 30.000.000,00 Euro
Costi ammissibili I costi ammissibili a finanziamento in relazione al Piano formativo vengono determinati, sia a preventivo che a consuntivo, applicando i costi unitari standard stabiliti da Fondimpresa.

Il costo totale del Piano risultante dalle voci di spesa ammissibili al finanziamento (escluso il costo del personale in formazione) non può superare, sia a preventivo sia a consuntivo, l’importo massimo di 165,00 euro per ora di corso, calcolato dividendo il costo totale del Piano (escluso il costo del personale in formazione) per la somma delle ore delle azioni formative valide del Piano.

Gli eventuali costi eccedenti tale parametro sono posti a carico della/e azienda/e proponente/i.

Spese ammissibili Sono ammissibili le spese sostenute per la realizzazione dell’attività formativa:

a) Erogazione della formazione: tutti i costi relativi alla erogazione della formazione (docenza, tutoraggio,coordinamento, certificazione delle competenze etc.) questaspesa deve rappresentare almeno il 70% del totale delle voci a+c+d.

b) Costo del personale in formazione, può essere imputato nel preventivo finanziario e nel rendiconto, esclusivamente a titolo di apporto privato, solo nel caso in cui l’azienda titolare o contitolare del Piano abbia optato per l’applicazione del Regolamento n. 651/2014. Non deve invece essere previsto e imputato dalle aziende che hanno optato per l’applicazione del regolamento “de minimis” n. 1407/2013 e n. 1408/2013.

c) Attività preparatorie e di accompagnamento: costi relativi alla preparazione ed accompagnamento delle azioni formative quali progettazione esecutiva, orientamento partecipanti, etc. nel limite del 12% del costo del Piano.

d) Gestione del Piano: costi relativi alla gestione delle azioni formative nonché i costi del revisore dei conti che certifica il Piano nel limite dell’8% del costo del Piano.

Presentazione domande I Piani possono essere presentati a decorrere dalle ore 09.00 del 15 giugno 2015 fino alle ore 13.00 del 31 marzo 2016, salvo l’anticipato esaurimento delle risorse disponibili.
Flussi Finanziari La liquidazione delle spese sostenute per la realizzazione del Piano Formativo avverrà a consuntivo a seguito dell’approvazione del rendiconto da parte di Fondimpresa.
Regime di aiuti Il contributo aggiuntivo del “Conto di Sistema” concesso con l’Avviso è assoggettato a uno dei seguenti regolamenti comunitari:·         Regolamento (UE) N. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti (tra cui gli aiuti alla formazione) compatibili con il mercato interno, in vigore dal 1° luglio 2014 fino al 31 dicembre 2020;

·         Regolamento (UE) n. 1407/2013 aiuti «de minimis» fino al 31 dicembre 2020;

·         Regolamento (UE) n. 1408/2013 aiuti «de minimis» nel settore agricolo fino al 31 dicembre 2020.

Print Friendly, PDF & Email